
Istat, nel I trimestre crollano permessi, nuove case -10,2%

Per il non residenziale il calo è dell11,4%
Nel primo trimestre 2025, sulla basedelle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima un forte calo congiunturale sia del numero di abitazioni (-10,2%), sia della superficie utile abitabile (-7,2%), al netto dei fattori stagionali. Secondo i dati Istat Anche l'edilizia non residenziale registra una notevole flessione (-11,4%) rispetto al trimestre precedente. Il settore residenziale mostra una considerevole diminuzione, rispetto al primo trimestre 2024, sia del numero di abitazioni (-19,4%), sia della superficie utile abitabile (-14,1%). La superficie dei fabbricati non residenziali diminuisce del 10,5% nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente. Nel primo trimestre dell'anno, la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è pari a 11.958 unità; la superficie utile abitabile, è di circa 1,06 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale si attesta poco al di sopra dei 2,25 milioni di metri quadrati. In termini tendenziali, la flessione particolarmente marcata dell'edilizia residenziale porta il numero delle abitazioni ai valori più bassi dal terzo trimestre 2020. La diminuzione, seppure meno accentuata, è rilevante anche per la superficie non residenziale.
K.Radomski--GL