Ok Ue a belentamab, svolta per pazienti con mieloma multiplo
Gsk: "Da nuove combinazioni migliore sopravvivenza"
"L'approvazione odierna delle combinazioni con belentamab mafodotin rappresenta un momento di svolta per i pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario nell'Ue. Belantamab mafodotin ha il potenziale per prolungare la remissione e la sopravvivenza, con un'efficacia superiore rispetto alle terapie standard nel nostro programma di studi clinici Dreamm e la possibilità di essere somministrato sia in ambito accademico che comunitario". Così Hesham Abdullah, senior vicepresident e responsabile globale di Oncologia, ricerca e sviluppo di Gsk, alla luce dell'approvazione delle combinazioni da parte dell'Unione Europea. Belentamab mafodotin ha visto il via libera per il trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario sia in combinazione con bortezomib più desametasone (BVd), in pazienti adulti che hanno ricevuto almeno una precedente terapia, sia in combinazione con pomalidomide più desametasone (BPd) in pazienti che sono stati sottoposti almeno ad una precedente terapia a base di lenalidomide. L'approvazione si basa sui risultati superiori di efficacia negli studi registrativi di fase III Dreamm-7 e Dreamm-8, hanno visto una sopravvivenza libera da progressione (Pfs) e una sopravvivenza globale (Os) statisticamente e clinicamente significative rispetto allo standard. In Dreamm-7, la combinazione con belantamab mafodotin ha quasi triplicato la Pfs mediana rispetto al comparatore basato su daratumumab, e mostrando una riduzione statisticamente e clinicamente significativa del 42% del rischio di morte a un follow-up mediano di 39,4 mesi. Il tasso di Os a tre anni è stato del 74% nel braccio di combinazione con belantamab mafodotin e del 60% nel braccio di combinazione con daratumumab. Entrambi gli studi hanno inoltre mostrato miglioramenti clinicamente significativi in tutti gli altri endpoint secondari di efficacia, tra cui risposte più profonde e durature rispetto ai rispettivi comparatori.
A.Walczak--GL