Case-manager e telemedicina per pazienti neurologici Lombardia
Al via progetto 'NeuroTelecare' promosso dall'Istituto Besta
Favorire la presa in carico trasversale dei pazienti affetti da tutti i disturbi neurologici di tipo cronico attraverso servizi avanzati di telemedicina e case-manager, favorendo la personalizzazione del percorso assistenziale. È l'obiettivo del progetto 'NeuroTeleCare', promosso dall'Istituto Neurologico Carlo Besta con il sostegno della Fondazione F4S - Friends For Silvia, che consentirà la presa in carico di circa 200 pazienti affetti da malattie neurologiche e neurodegenerative croniche, 100 pazienti con una malattia neurologiche rare e, non ultimo, circa 100 pazienti che presentano neoplasie del sistema nervoso centrale. "Il progetto NeuroTeleCare mostra concretamente come la tecnologia possa essere di supporto nella presa in carico di pazienti affetti da patologie croniche che in Lombardia superano i 3 milioni - commenta Mario Melazzini, direttore generale Welfare di Regione Lombardia -. Attraverso questo progetto l'Istituto Besta si posiziona come punto di riferimento dell'innovazione digitale in sanità. Investire sulla capacità di migliorare la presa in carico dei pazienti cronici significa valorizzare al massimo ciò che la tecnologia può offrire non solo dal punto di vista dell'innovazione, ma anche dell'organizzazione dei processi. La centralità della persona non deve restare uno slogan: grazie alla tecnologia e alla digitalizzazione possiamo renderla concreta, favorendo un approccio multidisciplinare nella cura".
X.Dabrowski--GL