Malattie intestinali rare, ad Alessandria progetto Dimobank
Coinvolti gli ospedali di Varese e 'Santobono' di Napoli
Migliorare la diagnosi e aprire nuove strade terapeutiche per le dismotilità intestinali rare. Al via ad Alessandria il progetto Dimobank, promosso dall'Azienda ospedaliero - universitaria S. Antonio e Biagio e C. Arrigo per raccogliere e conservare campioni biologici e dati clinici di pazienti affetti da malattia di Hirschsprung e pseudo-ostruzioni intestinali croniche (Cipo). Le dismotilità sono alterazioni di movimento intestinali complesse che colpiscono bambini e adulti, determinando gravi sintomi gastrointestinali e, spesso, necessità di trattamenti chirurgici complessi. Dimobank punta a colmare le lacune esistenti attraverso la creazione di una biobanca strutturata e multicentrica che raccoglierà sangue, urine, feci e tessuti chirurgici, integrandoli con dati clinici standardizzati. I campioni saranno analizzati con tecniche avanzate e messi a disposizione della comunità scientifica per studi nazionali e internazionali. Il progetto coinvolgerà anche gli ospedali di Varese e Santobono di Napoli, creando una rete nazionale di ricerca dedicata a patologie rare.
F.Jablonski--GL