
Eccitabili o paurosi, i cani guardano la tv in base al carattere

Seguono gli oggetti o rispondono ai suoni
Eccitabili o paurosi, tranquilli o ansiosi, il modo con il quale un cane guarda la tv dice molto del suo carattere e della sua personalità: alcuni, ad esempio, seguono gli oggetti che si muovono sullo schermo, mentre altri rispondono di più a stimoli sonori come il clacson di una macchina. È ciò che emerso dal primo studio che tenta di investigare il comportamento dei cani davanti alla televisione, pubblicato sulla rivista Scientific Reports e svolto dall'Università americana di Auburn: hanno partecipato oltre 450 cani di tutte le razze, con età comprese tra i 2 mesi e i 16 anni. Negli ultimi anni c'è stato un notevole aumento dei programmi televisivi dedicati in maniera specifica ai nostri amici a quattro zampe, così come della frequenza con la quale gli animali sono esposti a diversi media. Per cercare di capire come i cani interagiscono con queste forme di intrattenimento, i ricercatori guidati da Lane Montgomery hanno reclutato un vasto gruppo di questi animali, che sono stati osservati mentre si trovavano davanti alla tv, e dei loro padroni che invece hanno risposto a domande sulle abitudini dei compagni. Nel complesso, i cani tendono a reagire di più quando sullo schermo compaiono altri animali: il 45%, ad esempio, risponde sempre quando sente suoi simili abbaiare o ululare. Quelli più eccitabili seguono spesso gli oggetti come se fossero reali, mentre quelli più paurosi o ansiosi reagiscono maggiormente quando sentono un clacson o il suono di un campanello. Queste informazioni, affermano gli autori dello studio, potrebbero essere utili per l'addestramento dei cani, aiutando a correggere in maniera più efficace approcci problematici.
N.Krupa--GL