
Città salute di Torino, automatizzata spettrometria di massa

Velocizza preparazione campioni e interpretazione risultati
La Città della Salute e della Scienza di Torino è il primo centro di assistenza sanitaria pubblica in Italia a utilizzare una nuova soluzione per le analisi con spettrometria di massa, nel laboratorio di analisi di Biochimica clinica dell'ospedale Molinette, diretto da Giulio Mengozzi. Questa nuova soluzione, sviluppata da Roche Diagnostics, semplifica e automatizza il flusso di lavoro, dalla preparazione dei campioni all'interpretazione dei risultati. Ciò si traduce in un miglioramento della produttività e dei tempi di risposta, con risultati disponibili più rapidamente (in meno di 40 minuti). Un flusso di lavoro completamente automatizzato e standardizzato, in grado di funzionare 24 ore al giorno sette giorni su sette, consente inoltre al laboratorio di fornire test di importanza critica in aree come la terapia intensiva. La spettrometria viene usata in varie situazioni cliniche tra cui il monitoraggio delle terapie con antibiotici, il monitoraggio terapeutico dei farmaci, il monitoraggio degli immunosoppressori per prevenire il rigetto post-trapianto e minimizzare gli eventi avversi, analisi delle sostanze di abuso, misurazione degli ormoni steroidei in endocrinologia e analisi di piccole molecole come vitamine, peptidi e marcatori proteici. Nonostante la sua precisione e sensibilità, la diffusione della spettrometria di massa oggi è ancora limitata a unità altamente specializzate. L'uso di routine è ostacolato dall'elevata complessità operativa dei flussi di lavoro, della gestione e refertazione dei risultati, dai tempi di preparazione ed elaborazione lunghi, non adatti alla gestione di campioni urgenti, dalla bassa standardizzazione dei risultati sia nel singolo laboratorio, sia tra laboratori diversi. "Con oltre 8 milioni e mezzo di prestazioni effettuate nel 2024, il Laboratorio della Città della salute e della scienza di Torino si colloca come eccellenza regionale e nazionale ed è punto di riferimento per molte indagini specialistiche. Questa innovativa soluzione della spettrometria di massa permetterà un ulteriore salto di qualità" dichiara Livio Tranchida, direttore generale Cdss.
U.Marciniak--GL