I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
C'è anche l'italiano Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio
C'è anche l'italiano Come ti muovi, sbagli tra i 7 film in concorso alla 22/a edizione del MonteCarlo Film Festival de la Comédie, unico festival internazionale interamente dedicato alla commedia, ideato e presieduto da Ezio Greggio, che si svolge dal 12 al 15 novembre 2025 nel Principato. Il festival apre con Homo Argentum, una commedia nera firmata dal duo Cohn & Duprat (a Monte Carlo con Official Competition nel 2022), composta da 16 racconti, tutti interpretati dal camaleontico Guillermo Francella, che analizza con ironia impietosa e chirurgica i vizi e le virtù di una società in perenne contraddizione. Nei 7 film in concorso, si affrontano molti temi della società attuale, sempre riletti in chiave ironica o grottesca. Tra questi il racconto di due dittature del passato e i dissidenti che le contrastano cercando di rovesciare i rispettivi regimi e le sorti dei due paesi: uno è la Spagna franchista del 1939 raccontata in La cena, film diretto da Manuel Gómez Pereira che accompagna il Film al Festival ; l'altro è Cuba sotto la dittatura castrista raccontata in Comandante Fritz, commedia romantica ambientata nel 1972. Il regista, Pavel Giroud arriverà a Monte Carlo per presentare il film. E poi il cibo, usato in questi film quasi come un simbolo di emancipazione: Partir un jour, commedia romantica con elementi di musical e La petite cuisine de Mehdi. Storie di vita e di relazioni che si svolgono attorno alla cucina, protagonista anche in La cena e Comandante Fritz. Con il suo stile unico, tra grottesco e esilarante, Anders Thomas Jensen firma Den Sidste Viking (The Last Viking), una commedia nera che racconta di due fratelli in cerca di un bottino nascosto dopo una rapina. Solo uno conosce le coordinate, ma non riesce (o non vuole?) ricordarle. Intraprendono così un'avventura nei luoghi della loro infanzia, nella speranza di ritrovare il tesoro e risalire all'origine dei traumi del passato. La famiglia (e l'equilibrio emotivo che a volte si fatica ad incontrare in essa) è al centro dell'ultimo film di Di Gregorio, Come ti muovi sbagli, presentato quest'anno alle Giornate degli Autori a Venezia. Con garbo e ironia racconta la storia di un settantenne la cui tranquilla quotidianità è completamente stravolta dall'improvviso arrivo della figlia e dei nipoti. Iaia Forte, nel ruolo della donna con cui il protagonista ha un flirt quasi adolescenziale, sarà presente al Festival di Monte-Carlo per accompagnare il film. I titoli selezionati per lo Short Comedy Award sono: Têtes d'enterrement (15'29', Belgio) diretto da Nicolas Galoux, Aquele abraço ( 18'06', Portogallo') diretto da Michael Joaquim Matias, Saturn in Venus ( 5', Georgia) diretto da Alla Eliseeva e Andromeda (15', Russia) diretto da Anna Melykian.
A.Walczak--GL