
Torna a fine agosto il Ferrara Buskers Festival

Da quest'anno ci sarà un premio intitolato a Gianna Nannini
Dal 27 al 31 agosto il centro storico di Ferrara tornerà a trasformarsi in un teatro all'aperto per la 38/a edizione del Ferrara Buskers Festival, che proporrà ogni sera 60 spettacoli. Il festival, con biglietti da 8 euro e ingresso gratuito per gli under 13, farà spazio anche a talk, mostre, laboratori e street food di qualità. Tra le principali novità di quest'anno spicca il Premio Gianna Nannini, che alla sua prima edizione andrà al busker Tribalneed. La cantante senese ha accettato di dare il nome al riconoscimento dopo aver incantato il pubblico ferrarese nel 2020 con un'esibizione dal Castello Estense. "Il legame con la musica popolare e la musica di strada di questa artista ha indotto il festival a chiederle se avesse voluto dare nome a questo premio", spiegano gli organizzatori. Altra novità è la Scuola Buskers, un ciclo di tre incontri gratuiti che si terranno il 4, 11 e 18 agosto per insegnare a improvvisare e trasformare gli imprevisti in opportunità. Il festival vedrà la partecipazione di 90 gruppi per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi, inclusi per la prima volta Taiwan, oltre ad Australia, Canada, Corea del Sud, Russia e Giappone. Significativa la presenza di donne busker che viaggiano da sole, 121 sono gli artisti under 35. La manifestazione si aprirà il 27 agosto alle 18 con la presentazione degli artisti e si chiuderà domenica 31 agosto alle 17 con la tradizionale parata delle marching band e l'omaggio "Jimmy e Lucio: note a margine", dedicato a Lucio Dalla e Jimmy Villotti nella piazzetta San Michele, dove nel 1989 i due suonarono insieme. Il festival offrirà anche refill gratuito di acqua in collaborazione con il Gruppo Hera.
L.Zielinski--GL